{Bonus trasporti 2025: ecco come funziona e come richiederlo|Voucher regionale di 200,00 per l’acquisto di abbonamenti annuali al servizio TPL|Bonus trasporti 2024: come richiederlo|Bonus Trasporti, nel 2025 cambia tutto: quali sono i nuovi requisiti per usufruirne e le condizioni d’uso|Bonus trasporti 2025: agevolazioni e sconti dalle regioni|Bonus Trasporto Pubblico Locale TPL|Bonus trasporti 2025: date, requisiti e come richiedere le agevolazioni|Bonus trasporti 2025 Regionali e Carta dedicata a te|Bonus Trasporti 2025: come ottenere agevolazioni e sconti per il trasporto pubblico|Bonus trasporti 2024-2025: come cambia}

{A Bolzano infine,  i pendolari che percorrono almeno 18 chilometri al giorno per 120 giorni lavorativi potranno ottenere un contributo locale. Tra le opzioni di spesa ci sono, oltre all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, anche carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici. I dettagli della social card di quest’anno potrebbero arrivare in primavera, dato che nel 2024 è stata attivata a giugno. Per acquistare l’abbonamento agevolato, è sufficiente recarsi in biglietteria presso una stazione ferroviaria o della https://spinline.vip/ metropolitana.|Una volta ricevuta la comunicazione https://spinline.vip/ (via lettera o tramite i servizi digitali del tuo Comune), potrai ritirare la tua carta direttamente presso gli uffici postali, già caricata con l’importo previsto. È bene informarsi su quali siano le agevolazioni previste dalla propria Regione, per verificare in primis l’esistenza o meno del bonus per il trasporto pubblico e in secondo luogo per conoscere i requisiti di accesso. Chi sceglie di spostarsi esclusivamente con mezzi ecologici, come autobus elettrici, tram o treni a basse emissioni, ha diritto a uno sconto del 50% sull’abbonamento. La Regione ha attivato l’Abbonamento scolastico residenti FVG, che garantisce un risparmio del 50% sul costo degli abbonamenti scolastici annuali.|Per accedere alla procedura è necessario autenticarsi mediante Sistema di Identità Digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Il contributo https://spinline.vip/ è pari a 150 euro massimi su ciascun abbonamento, indipendentemente dalla tipologia dello stesso. Alcune iniziative e bonus durano tutto l’anno, altre solo d’estate, ma tutte hanno requisiti precisi. L’importo viene caricato dunque direttamente sulla carta, così come era avvenuto in passato col bonus benzina. Il richiedente del voucher deve essere persona fisica maggiorenne, residente in Veneto che sia proprietario/intestatario di autoveicoli/motoveicoli; la proprietà/intestazione deve risultare dal Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU).|Dato l’andamento è apparso chiaro che per soddisfare le esigenze di tutta la popolazione bisognasse aumentare il fondi a disposizione. Il buono riporta anche il codice fiscale del beneficiario, l’importo, la data di emissione e la data di scadenza. Se il buono non viene utilizzato https://spinline.vip/ entro quella data, viene automaticamente annullato. Così se si richiede il bonus il 9 gennaio 2024, si avrà tempo fino al 31 gennaio 2024 per acquistare un abbonamento. Dalla Regione Piemonte arriva il Bonus TPL – Bonus Trasporto Pubblico Locale di 100€ per promuovere l’uso del trasporto pubblico e della mobilità collettiva e ridurre le emissioni inquinanti nell’aria.|La tessera regionale può essere richiesta fino al 15 Settembre 2025, come si legge in questa pagina. La Regione Puglia non ha previsto un vero e proprio bonus trasporti per il 2025, ma solo delle agevolazioni per gli studenti. In particolare, è possibile sottoscrivere abbonamenti annuali a un prezzo ridotto, con importi e requisiti che variano a seconda della provincia. Il beneficiario https://spinline.vip/ può essere il proprietario stesso del mezzo oppure uno dei componenti dello stato di famiglia. Il bonus trasporti, precedentemente un contributo fisso di 60 euro destinato a coloro con un reddito personale non superiore a 20 mila euro, non è stato rinnovato per il 2024. Tuttavia, è in arrivo un nuovo bonus trasporti, di cui al momento non si conoscono né la data di attuazione né l’importo designato.|L’agevolazione si applica agli abbonamenti con https://spinline.vip/ decorrenza da Settembre o Ottobre 2025 ed è rivolta agli studenti, ai nuovi abbonati e a chi ha già un abbonamento attivo da tempo. Potete leggere maggiori dettagli di questa misura in questa sezione del sito istituzionale della Regione Lombardia. Scopriamo insieme quali sono i bonus trasporti regionali e nazionali attivi nel 2025.|Attenzione perché con questa modalità le domande saranno accolte fino ad esaurimento delle risorse, il che significa che solo i più veloci potranno di fatto accedere al beneficio. La richiesta va effettuata attraverso la piattaforma web disponibile all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it. Il voucher non è cumulabile con altri contributi statali o di altre pubbliche amministrazioni e non è altresì cumulabile con altre agevolazioni regionali. Friuli-Venezia GiuliaL’abbonamento scolastico residenti FVG offre uno sconto del 50% per percorsi casa-scuola fino al giorno prima del compimento del https://spinline.vip/ 27° anno. Trentino-Alto AdigeA Trento sono previsti abbonamenti agevolati per studenti, anziani e disoccupati frequentanti corsi. A Bolzano, il contributo pendolari per chi si sposta almeno 120 giorni lavorativi copre distanze superiori a 18 km.|Attualmente, non è ancora chiaro se il bonus sarà confermato per l’intero anno nel 2024, quindi è consigliabile procedere con la richiesta non appena saranno disponibili le domande. In Campania, gli studenti con ISEE fino a 35mila euro che usano i mezzi per il tragitto scuola-casa possono sfruttare un bonus per abbonamento gratuito. https://spinline.vip/ In Puglia Adisu eroga agevolazioni agli studenti in base al loro ISEE e alla  provincia di residenza.|Dal 5 agosto 2025 alle ore 12.00 è possibile presentare domanda per gli abbonamenti con data di inizio di validità a partire dal 1 maggio 2025.Per i veicoli diesel Euro 6, di nuova introduzione al beneficio, la domanda sarà presentabile dal 25 settembre 2025. L’avente diritto che acquistasse preventivamente l’abbonamento annuale, da tale data potrà chiedere il rimborso del beneficio tramite la procedura rimborsi. Da quest’anno la Carta acquisti “Dedicata a te” è spendibile anche per sottoscrivere abbonamenti ai mezzi pubblici. Introdotta nel 2023 e limitata inizialmente ai soli beni alimentari e di prima https://spinline.vip/ necessità, la social card da 500 euro ha ottenuto una riconferma nella Legge di bilancio 2025.|Si tratta di un contributo destinato ai residenti in Lombardia che acquistano abbonamenti per i treni Alta Velocità, in abbinamento ai treni Regionali e Suburbani, ed eventuali altri mezzi di trasporto pubblico. Il voucher, emesso in formato QR Code, può essere utilizzato, entro il giorno 10 del mese successivo a quello della data di emissione, per gli acquisti di abbonamenti annuali tramite il portale di Busitalia Veneto. Ci sono amministrazioni, ad esempio, che hanno previsto una vera e propria gratuità dei mezzi pubblici per determinate categorie di persone, individuate in base all’età come pure al lavoro svolto (come ad esempio nel caso delle Forze dell’Ordine). Una delle principali alternative al bonus trasporti 2025 è la Carta dedicata a te, una PostePay speciale introdotta dal governo. Questa carta prevede un contributo una tantum di 500 euro (almeno nel 2024), destinato ai nuclei familiari composti da almeno tre persone. L’agevolazione “Carta Tutto Treno” permette, unitamente al possesso di un abbonamento annuale a tariffa regionale, Metrebus Lazio, l’utilizzo anche dei https://spinline.vip/ treni InterCity e Frecciabianca di Trenitalia per un numero illimitato di viaggi entro i confini della Regione.}

{La Legge di Bilancio 2025 ha confermato questa iniziativa anche per quest’anno, rendendola di fatto una nuova forma di bonus trasporti, utile soprattutto per chi ha un reddito basso e vuole risparmiare sugli spostamenti. Per maggiori dettagli su come richiedere queste agevolazioni vi consigliamo di leggere questa pagina del sito istituzionale della Regione Valle d’Aosta. Io Viaggio in Famiglia (IVOL) o “io viaggio ovunque in Lombardia agevolata” è un insieme di agevolazioni (o sconti) della Regione Lombardia rivolte a ragazzi minorenni per il trasporto pubblico. La Regione Calabria ha pensato di venire incontro ai lavoratori del settore turismo, offrendo un importo massimo di 150 euro, per coprire le spese dei titoli di viaggio per i trasporti pubblici, acquistati tra l’1 agosto 2024 e il 31 luglio 2025. Il contributo è erogato entro 30 giorni dalla ricezione della mail di concessione. Nel caso in cui il richiedente abbia indicato nella domanda di rimborso un IBAN errato, Finpiemonte provvederà a chiedere integrazioni dando 7 giorni per la risposta.|In linea di massima la domanda si presenta online, utilizzando piattaforme dedicate sui canali ufficiali di ogni ente. Dopo essersi registrati, viene richiesta la compilazione di un modulo in cui inserire i propri dati e la tipologia di abbonamento richiesto. Tra le alternative più concrete e attive nel 2025 c’è la Carta “Dedicata a te”, che rappresenta una delle principali forme attuali di bonus trasporti. Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone. Suggeriamo anche la consultazione della guida completa e aggiornata con tutti gli aiuti per le famiglie in difficoltà con reddito basso.|Busitalia – Sita Nord, Gruppo FS Italiane, è attiva nei servizi di trasporto locale in Italia ed all’estero, che gestisce direttamente o attraverso società controllate. MarcheLa Regione offre tariffe agevolate per studenti, lavoratori a basso reddito, pensionati, disabili e vigili del fuoco, con parametri specifici per ogni categoria. LiguriaGli studenti under 19 ricevono abbonamenti gratuiti, mentre per chi supera quest’età spetta uno sconto del 50%. I residenti delle Cinque Terre e i proprietari di immobili in zona ottengono uno sconto dell’80%. Questo bonus ci sarà quindi anche nel 2025, per quanto tuttavia bisognerà attendere diversi mesi prima di riceverlo.|Il bonus trasporti in Piemonte è un rimborso di 100 euro sugli abbonamenti al Tpl acquistati a partire da maggio 2024 da residenti possessori di veicoli con classificazione Euro 3, Euro 4 ed Euro 5. Ogni regione italiana offre diverse agevolazioni per il trasporto pubblico, rivolte a specifiche categorie di utenti. Per il 2025, questa carta prevede un importo di 500 euro e può essere utilizzata anche per acquistare abbonamenti ai mezzi pubblici. Nel 2025 la Provincia autonoma di Trento ha introdotto un bonus trasporti dedicato a disoccupati e persone sospese dal lavoro. Chi partecipa a corsi di formazione per il reinserimento professionale può viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici locali, ma solo tra casa e sede del corso. Anche in Lombardia non c’è un vero e proprio bonus trasporti, ma ci sono diverse misure a sostegno di chi usa i mezzi pubblici.|Al fine di aiutare i lavoratori del settore turismo, la Calabria ha deciso di offrire a questa categoria un importo massimo di 150 euro, da poter sfruttare per i viaggi con il trasporto pubblico effettuati tra il 1° agosto 2024 e il 31 luglio 2025. E ancora, l’Università di Reggio Calabria ha previsto 500 euro di contributo per i propri studenti pendolari. Oltre alla Carta dedicata a te, i cittadini possono sperare di avere delle agevolazioni sui prezzi dei trasporti pubblici sfruttando i bonus che vengono promossi, in via autonoma, dalle singole Regioni di appartenenza.|I residente in Friuli Venezia Giulia hanno diritto all’ “Abbonamento scolastico residenti FVG”. Istituito su iniziativa della Regione, consente un risparmio del 50% sul costo degli abbonamenti annuali scolastici. Tutti i requisiti previsti dalla normativa sono descritti in questa pagina del sito della Regione FVG. Sono inclusi autobus, tram, metropolitana, treni regionali e la navigazione sul Lago Maggiore. La misura è rivolta a cittadini, imprese, liberi professionisti e soggetti del terzo settore che possiedono veicoli diesel Euro 3, Euro 4, Euro 5 o Euro 6.|Il beneficiario, ossia la persona fisica intestataria dell’abbonamento annuale acquistabile con il contributo regionale, può essere lo stesso richiedente oppure un membro maggiorenne appartenente al medesimo stato di famiglia del richiedente. In via prioritaria l’agevolazione spetta con Isee in corso di validità non superiore a 10.623,94 euro (20.000 euro nel caso di chi è residente nelle isole minori). Il costo per l’annuale va da 240 euro (con Isee fino a 25 mila euro) a 290 euro (sopra i 35 mila).|In parallelo, il Governo continua a sostenere le famiglie con la Card del valore complessivo di 500 euro, che può essere usata anche per gli abbonamenti ai mezzi pubblici. Come anticipato prima, il bonus trasporti a livello nazionale non esiste più ed è stato incluso nella Carta Dedicata a te, che permette di spendere i 500 euro riservati alle famiglie meno abbienti anche per i mezzi pubblici. Il vecchio bonus trasporti così come lo abbiamo conosciuto subito dopo lo scoppio della pandemia, di fatto è stato mandato in pensione alla fine del 2023.|Tra i bonus trasporti Lazio 2024 c’è anche la possibilità di comprare l’abbonamento mensile agevolato per disoccupati, valido per il mese di calendario riportato sullo scontrino di ricarica, per un numero illimitato di viaggi. Questa misura ha un costo di 16 euro ed è valida in tutto il territorio Laziale. Nel modulo di richiesta, è importante indicare l’importo del voucher desiderato in relazione alla spesa prevista, che comunque non dovrà superare i 60 euro per ogni beneficiario. Dopo aver inviato la richiesta, il sistema impiegherà un periodo di tempo per valutarla e confermarla.|Il contributo sotto forma di sconto è utilizzabile esclusivamente per gli abbonamenti di tipo "annuale" o "plurimensile studenti" (comunemente detto "annuale studenti") al trasporto pubblico locale su ferro e gomma. Nel predisporre la domanda, oltre a specificare i dati del richiedente ed eventualmente del beneficiario, occorre indicare l’importo del bonus trasporti che si intende richiedere e il nome del gestore del servizio di trasporto pubblico. Anche nel 2024, Roma Capitale ha messo a disposizione dei suoi cittadini un abbonamento con sconti per le famiglie. Parliamo di uno sconto del 10% (per un costo totale di 225 euro) valido per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale. Tra i bonus trasporti 2024 validi solo nel territorio di Roma Capitale, ci sono gli abbonamenti gratuiti dedicati mutilati e invalidi di guerra.}

{Bonus trasporti: domanda|Bonus trasporti 2025: date, requisiti e come richiedere le agevolazioni|La Carta Dedicata a Te|Bonus trasporti treni e tram: quali sono i requisiti per ottenerlo|Servizi|Bonus giovani imprenditori: firmato il decreto attuativo. Ecco come funziona|Come utilizzare la Carta “Dedicata a te” per gli abbonamenti ai mezzi pubblici|Quando viene pagata la pensione di settembre 2025?|Bonus trasporti: cos’è e come fare domanda?|CARTA DEDICATA A TE CON BONUS TRASPORTI}

{

  • In Campania, gli studenti con ISEE fino a 35mila euro che usano i mezzi per il tragitto scuola-casa possono sfruttare un bonus per abbonamento gratuito.
  • {

  • Dal 5 agosto 2025 alle ore 12.00 è possibile presentare domanda per gli abbonamenti con data di inizio di validità a partire dal 1 maggio 2025.Per i veicoli diesel Euro 6, di nuova introduzione al beneficio, la domanda sarà presentabile dal 25 settembre 2025.
  • |}{

  • Ne possono usufruire quelli iscritti alle scuole elementari, medie, superiori statali o paritarie e agli istituti di formazione professionale.
  • |}{

  • È inoltre possibile usufruire di una maggiorazione dell’agevolazione, per i cittadini in possesso degli ulteriori requisiti indicati o per l’acquisto di più abbonamenti.
  • |}

  • Oltre alla Carta dedicata a te, i cittadini possono sperare di avere delle agevolazioni sui prezzi dei trasporti pubblici sfruttando i bonus che vengono promossi, in via autonoma, dalle singole Regioni di appartenenza.
  • Nel 2025 la Regione Valle d’Aosta offre diverse agevolazioni sui trasporti pubblici regionali, con particolare attenzione agli over 65 e agli studenti universitari.

|

  • Vi invitiamo a leggere anche il nostro articolo aggiornato sui bonus famiglia, i bonus figli attivi o i bonus mamme 2025 che si possono richiedere.
  • {

  • È valido per abbonamenti a partire dall’1 maggio 2024 e include autobus, tram, metropolitana, treni e navigazione sul Lago Maggiore.
  • |}{

  • Ad esempio, non sono state considerate le famiglie beneficiarie del Reddito di cittadinanza o in cui anche un solo membro riceveva il Naspi.
  • |}

  • La Regione Veneto, nell’ambito delle iniziative per promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento atmosferico, ha stanziato un fondo per la concessione di un Bonus valido per l’acquisto di abbonamenti annuali al servizio di trasporto pubblico locale.
  • {

  • Il contributo sotto forma di sconto è utilizzabile esclusivamente per gli abbonamenti di tipo "annuale" o "plurimensile studenti" (comunemente detto "annuale studenti") al trasporto pubblico locale su ferro e gomma.
  • |}

  • Il bonus è stato incluso nella carta “Dedicata a te” che già da quest’anno si poteva spendere per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici.

|

    {

  • Possono viaggiare gratis a bordo dei mezzi pubblici locali anche i residenti in Valle d’Aosta che hanno un età maggiore di 65 anni e un ISEE inferiore a 20mila euro.
  • |}{

  • Vi forniamo una lista rilasciata dal Ministero che contiene l’elenco degli operatori del Trasporto Pubblico Locale (TPL) attivi nel 2023, ossia quelli presso i quali è possibile usufruire del bonus trasporto.
  • |}

  • La richiesta del bonus va fatta tramite App IF, scaricabile seguendo le istruzioni di questa pagina, mentre l’acquisto va fatto sul webshop di Autolinee Toscane.
  • {

  • Nel caso in cui il richiedente abbia indicato nella domanda di rimborso un IBAN errato, Finpiemonte provvederà a chiedere integrazioni dando 7 giorni per la risposta.
  • |}

  • Dalla Regione Piemonte arriva il Bonus TPL – Bonus Trasporto Pubblico Locale di 100€ per promuovere l’uso del trasporto pubblico e della mobilità collettiva e ridurre le emissioni inquinanti nell’aria.
  • Tuttavia, a seguito dell’aumento dei prezzi dei carburanti, il governo ha agito con il decreto n.

|

    {

  • Coloro che sono interessati possono beneficiare di uno sconto di 60 euro sull’acquisto di un abbonamento annuale, oppure hanno la possibilità di utilizzare i fondi ogni mese del 2024 per ottenere un abbonamento mensile.
  • |}{

  • Questa carta prevede un contributo una tantum di 500 euro (almeno nel 2024), destinato ai nuclei familiari composti da almeno tre persone.
  • |}

  • Anche nel 2024, il bonus trasporti sarà utilizzabile per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e per servizi di trasporto ferroviario nazionale.
  • Gli abbonamenti di Padova per il 2° figlio abbonato e gli abbonamenti integrati di Rovigo si possono acquistare solo in biglietteria.
  • In tal caso, il soggetto dovrà presentare due separate domande, ciascuna riferita ad uno dei due veicoli interessati.
  • {

  • Vi consigliamo di leggere la guida sul bonus benzina 2024, che include anche buoni per i trasporti, inserito nella Carta Dedicata a te.
  • |}

|

  • La legge di bilancio 2025 ha confermato anche per il prossimo anno questa speciale PostePay, che è a tutti gli effetti un bonus trasporti, visto che tra le opzioni di spesa consentite compaiono anche quella relative ai trasporti pubblici.
  • Si tratta della detrazione del 19% sulle spese sostenute per gli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico, la quale può essere applicata nella dichiarazione dei redditi.
  • {

  • Nel 2023, la Carta Dedicata a te ha beneficiato di 1 milione e 300 mila destinatari, con un totale di 459,70 euro di contributo.
  • |}{

  • Si tratta di un contributo di 150 euro fruibile come sconto diretto sull’acquisto o come rimborso per abbonamenti annuali o plurimensili studenti (10 o 12 mesi) validi per il trasporto pubblico locale su ferro, gomma e acque interne.
  • |}

  • L’importo nel 2024 è stato di 500 euro, a disposizione della famiglia per fare la spesa, acquistare carburante o in alternativa per la sottoscrizione di abbonamenti per i mezzi pubblici di trasporto.
  • {

  • C’è poi la dote trasporti che, dall’1 al 20 aprile 2025 potrà essere richiesta dai residenti che acquistano abbonamenti per i treni Alta Velocità in abbinamento a quelli Regionali e Suburbani.
  • |}

|

  • Vengono garantiti in favore di visitatori o residenti sul territorio regionale, giovani oppure anziani, nonché famiglie e studenti, in possesso di specifici requisiti.
  • {

  • A differenza di quanto accadeva con il bonus trasporti in vigore fino al 2023, che prevedeva la richiesta dello stesso tramite un’apposita piattaforma, con la Carta Dedicata a te è più semplice fare l’abbonamento per i mezzi di trasporto pubblici.
  • |}{

  • Il pagamento degli abbonamenti avviene direttamente in biglietteria, utilizzando la Carta dedicata a te.
  • |}{

  • Come accennato in apertura, quest’anno non è previsto uno specifico bonus trasporti.
  • |}

  • O meglio, si possono ottenere agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico attraverso altre misure in vigore, come la carta Dedicata a Te o le varie iniziative messe in campo dalle regioni.
  • Ogni regione italiana offre diverse agevolazioni per il trasporto pubblico, rivolte a specifiche categorie di utenti.

|

  • Per aiutare ogni beneficiario nella compilazione della richiesta, molti enti locali hanno creato servizi online e sportelli informativi.
  • I bonus trasporti 2024 del Lazio sono aiuti e agevolazioni per viaggiare sui mezzi pubblici erogati dalla Regione Lazio, da Roma Capitale o dai Comuni del territorio, in partnership con società di trasporto pubblico locale.
  • {

  • Al pari di quanto già accaduto quest’anno, anche per il 2025 non ci sarà il vecchio bonus trasporti da 60 euro, ma si potrà utilizzare la Carta Dedicata a te per vari acquisti, tra cui la sottoscrizione di abbonamenti per i mezzi pubblici.
  • |}{

  • Qualora il soggetto richiedente sia proprietario/intestatario di più di un veicolo, può richiedere fino a un massimo di due voucher, utilizzabili dallo stesso richiedente o da un altro membro maggiorenne appartenente al medesimo stato di famiglia.
  • |}{

  • Busitalia – Sita Nord, Gruppo FS Italiane, è attiva nei servizi di trasporto locale in Italia ed all’estero, che gestisce direttamente o attraverso società controllate.
  • |}

  • In questo articolo ti spieghiamo come funziona il bonus trasporti, chi può richiederlo e come approfittarne al meglio.

|

    {

  • Nel modulo di richiesta, è importante indicare l’importo del voucher desiderato in relazione alla spesa prevista, che comunque non dovrà superare i 60 euro per ogni beneficiario.
  • |}

  • Tuttavia, è in arrivo un nuovo bonus trasporti, di cui al momento non si conoscono né la data di attuazione né l’importo designato.
  • {

  • Ciò è stato reso possibile grazie a un fondo di 600 milioni di euro, lo stesso previsto anche per il 2024.
  • |}

  • In tutta la Regione Lombardia i mezzi pubblici sono gratuiti per le Forze dell’Ordine (per gli appartenenti alle Forze Armate vale solo per i treni regionali).
  • Il voucher non è cumulabile con altri contributi statali o di altre pubbliche amministrazioni e non è altresì cumulabile con altre agevolazioni regionali.
  • {

  • Inoltre, la somma utilizzata per l’acquisto dell’abbonamento potrà essere detratta tramite la dichiarazione del reddito, il modello 730, per ottenere un ulteriore vantaggio economico.
  • |}

|

  • Nel biennio immediatamente successivo alla pandemia da coronavirus covid-19 e alla connessa emergenza sanitaria l’Italia, e gli italiani, sono stati letteralmente inondati di bonus.
  • {

  • Chi sceglie di spostarsi esclusivamente con mezzi ecologici, come autobus elettrici, tram o treni a basse emissioni, ha diritto a uno sconto del 50% sull’abbonamento.
  • |}

  • Scopri dove e come presentare domanda, quali documenti preparare e a chi rivolgerti per assistenza.
  • {

  • Una delle principali alternative al bonus trasporti 2025 è la Carta dedicata a te, una PostePay speciale introdotta dal governo.
  • |}{

  • 131 del 2023, noto come decreto Energia, che non solo ha stanziato fondi per ulteriori ricariche, ma ha anche esteso l’utilizzo della carta per l’acquisto di carburanti e abbonamenti ai mezzi pubblici.
  • |}

  • La misura è rivolta a cittadini, imprese, liberi professionisti e soggetti del terzo settore che possiedono veicoli diesel Euro 3, Euro 4, Euro 5 o Euro 6.

|

    {

  • Se il buono non viene utilizzato entro quella data, viene automaticamente annullato.
  • |}

  • A Venezia il progetto Moves permette a studenti, docenti e personale ATA con ISEE inferiore a 35mila euro di risparmiare sull’abbonamento dei mezzi pubblici.
  • Nel 2025 la Provincia autonoma di Trento ha introdotto un bonus specifico per disoccupati e lavoratori sospesi.
  • {

  • È un dei bonus 730 del 2025 che è pari al 19% di sconto IRPEF per le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
  • |}

  • Il bonus trasporti, precedentemente un contributo fisso di 60 euro destinato a coloro con un reddito personale non superiore a 20 mila euro, non è stato rinnovato per il 2024.
  • {

  • La richiesta va effettuata attraverso la piattaforma web disponibile all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it.
  • |}

}

{Fino allo scorso anno il bonus trasporti era una misura a sé stante rivolta a tutti quei cittadini il cui ISEE non superava i 20mila euro. L’agevolazione, dal valore di 60 euro, permetteva agli aventi diritto di spendere il bonus per l’acquisto di un abbonamento mensile, trimestrale, semestrale o annuale al servizio di trasporti cittadino, regionale o interregionale coprendone dunque solo una parte. Oltre alla social card, gli utenti dei mezzi pubblici possono godere di agevolazioni stabilite dai vari governi regionali. Per il 2025 ne sono state attivate diverse e ciascuna regione, sul proprio sito istituzionale o presso gli sportelli al cittadino, comunica le modalità di accesso. Nel 2025 la Regione Emilia Romagna conferma il bonus trasporti “Salta Su”, che offre l’abbonamento gratuito ai mezzi pubblici per gli studenti residenti. Ne possono usufruire quelli iscritti alle scuole elementari, medie, superiori statali o paritarie e agli istituti di formazione professionale.|Una misura introdotta nel corso della pandemia per coloro che, a fronte di un reddito inferiore a 20mila euro, acquistavano un abbonamento per i mezzi pubblici. Come accennato in apertura, quest’anno non è previsto uno specifico bonus trasporti. Tuttavia è possibile usufruire di agevolazioni sulle tariffe dei mezzi pubblici ricavandole da altri strumenti messi a disposizione dallo stato e dalle regioni. Ricordiamo inoltre che l’abbonamento al TPL è fiscalmente detraibile sul modello 730. Nel Lazio tutti i giovani tra i 16 e i 25 anni che risiedono nella Regione possono viaggiare gratis su metro, autobus, tram e treni regionali. Basta registrarsi sulla app “Bella X Noi”, inserire i propri dati con SPID o CIE e attivare un voucher che dura 30 giorni.|Da ricordare che per il 2024 il decreto è arrivato nel mese di giugno, mentre le PostePay sono state distribuite a settembre. Un ulteriore sostegno in tal senso arriva anche dalle misure erogate dalle singole Regioni, alcune delle quali hanno previsto anche per il prossimo anno agevolazioni per i trasporti. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sugli aiuti pensati per chi viaggia sui mezzi pubblici. Sconto o rimborso sull’acquisto di abbonamenti "annuali" o "plurimensili studenti" (10 o 12 mesi) per i proprietari di veicoli diesel Euro 3, Euro 4, Euro 5 e Euro 6, in attuazione al piano regionale di qualità dell’aria (PRQA). Inoltre, gli studenti più giovani (fino ai 14 anni non compiuti) grazie al programma "Io viaggio in famiglia" viaggiano gratis sui mezzi pubblici in Lombardia, se accompagnati da un familiare in possesso di un abbonamento o biglietto valido. La “Dote trasporti” lombarda comprende una serie di incentivi pensati per studenti e pendolari.|È probabile che le procedure per la nuova assegnazione inizieranno solo dopo il 15 marzo 2024, che è la scadenza per utilizzare le somme accreditate nel 2023. C’è poi la dote trasporti che, dall’1 al 20 aprile 2025 potrà essere richiesta dai residenti che acquistano abbonamenti per i treni Alta Velocità in abbinamento a quelli Regionali e Suburbani. Dopo aver visto come funziona il Bonus Trasporti sul territorio e come fare richiesta, è utile sapere che il 2025 offre altre opportunità di risparmio per chi sceglie di muoversi in modo più green. Oltre agli abbonamenti agevolati, chi desidera passare a un veicolo elettrico o ibrido può accedere a nuovi incentivi locali, che vanno a sostituire i vecchi Ecobonus statali non più attivi.|Chi ha tra i 18 e i 30 anni, che sia residente o turista, può ottenere il 50% di sconto su tutti gli abbonamenti ai mezzi pubblici. L’agevolazione vale per autobus, treni regionali e perfino per i vaporetti a Venezia. In Veneto sono stati messi a disposizione 200 euro a tutti i maggiorenni proprietari di veicoli da spendere per abbonamenti ai servizi di trasporto urbani e extra urbani, un’iniziativa volta a ridurre l’utilizzo dei mezzi di proprietà e dunque l’inquinamento. SiciliaQui le Forze dell’Ordine possono viaggiare gratis, ma solo sui mezzi di trasporto pubblico locale su gomma, ed esclusivamente per ragioni di servizio. Fino al 31 Dicembre 2024 è possibile ottenere il bonus trasporti Lazio per categoria speciali. La Regione Lazio, infatti, ha deliberato i criteri per le tariffe agevolate degli abbonamenti annuali per il trasporto pubblico del territorio.|Da leggere anche la guida ai bonus con ISEE attivi nel 2025 e quella sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a euro. Per accedere a entrambe le agevolazioni è richiesta la registrazione online sul portale dedicato a queste misure. La richiesta del bonus va fatta tramite App IF, scaricabile seguendo le istruzioni di questa pagina, mentre l’acquisto va fatto sul webshop di Autolinee Toscane. Segnaliamo “Io viaggio in famiglia”, che prevede la gratuità del trasporto per i minori di 14 anni, a patto di essere accompagnati da un familiare che possiede un biglietto o un abbonamento valido. Il bando è rivolto ai proprietari di veicoli Euro 3 diesel, Euro 4 diesel, Euro 5 diesel ed Euro 6 diesel, residenti in Regione Piemonte e con codice fiscale di 16 caratteri.|L’agevolazione copre tutte le tratte casa-scuola per chi frequenta scuole elementari, medie, superiori statali o paritarie, oltre agli istituti di formazione professionale. Si tratta di un contributo una tantum pari a 500 euro, almeno così era nel 2024, destinato a nuclei familiari che sono composti da almeno tre persone. I residenti maggiorenni possono richiedere fino a 200 euro per abbonamenti annuali urbani ed extraurbani. La Carta Dedicata a te, introdotta nel 2023, inizialmente consentiva l’acquisto di beni alimentari specifici.|Partiamo dal Veneto, che ha stanziato 6,6 milioni di euro per il proprio bonus trasporti 2025. Potranno essere richiesti dai residenti maggiorenni e proprietari o intestatari di autoveicoli o motoveicoli, per l’acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Oltre al bonus trasporti, c’è un altro incentivo rivolto ai cittadini per promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici. Si tratta della detrazione del 19% sulle spese sostenute per gli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico, la quale può essere applicata nella dichiarazione dei redditi. Anche nel 2024, il bonus trasporti sarà utilizzabile per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e per servizi di trasporto ferroviario nazionale.|Ricordiamo infine che per sfruttare la Carta dedicata a te per i mezzi pubblici, basta recarsi nella biglietteria di una stazione ferroviaria o metropolitana e pagare l’importo dovuto con la PostePay ricevuta. Gli studenti pagano abbonamenti mensili a tariffe ridotte, variabili a seconda della città. L’importo, come pure la misura dell’agevolazione, varia in base alla Provincia di riferimento. UmbriaGli studenti UniPg possono usufruire di un bonus da 60 euro per il trasporto, valido dall’1 ottobre 2024 al 30 settembre 2025. Anche nel 2025 ci sarà un bonus trasporti e mezzi pubblici, per quanto riservato ad alcune categorie di persone.|Il bonus trasporti è pensato soprattutto per chi ha un ISEE entro certi limiti, ed è uno strumento utilissimo per contenere le spese, specie per studenti, lavoratori e famiglie. Anche se non prevede più il classico contributo da 60 euro, resta accessibile grazie alla Carta "Dedicata a te", che permette di ottenere sconti o coprire parte dei costi legati alla mobilità, come vedremo tra poco. Saranno riconosciuti fino a un massimo di 200 euro ai residenti maggiorenni in Veneto, proprietari o intestatari di autoveicoli o motoveicoli, per l’acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Il bonus trasporti 2025 si conferma una misura attesa da molti, dal momento che è un aiuto concreto per migliaia di cittadini con un ISEE fino a una certa soglia. Al pari di quanto già accaduto quest’anno, anche per il 2025 non ci sarà il vecchio bonus trasporti da 60 euro, ma si potrà utilizzare la Carta Dedicata a te per vari acquisti, tra cui la sottoscrizione di abbonamenti per i mezzi pubblici. Il 2025 segna la conferma del bonus “Salta su”, un’iniziativa che consente agli studenti residenti di viaggiare gratis sui mezzi pubblici.}

bonus trasporti

{Rimangono inalterati i requisiti per accedere al contributo “una tantum” destinato alle famiglie con almeno 3 componenti, iscritti all’Anagrafe comunale, privi di altri sostegni e con Isee inferiore a 15mila euro. La Regione Puglia non ha un vero bonus trasporti 2025, anche se è stata previsto che gli studenti residenti possano acquistare abbonamenti annuali per i mezzi pubblici pagando un prezzo ridotto. In alcune città del Veneto, del Friuli-Venezia-Giulia e del Trentino-Alto Adige ci sono diverse agevolazioni. A Venezia il progetto Moves permette a studenti, docenti e personale ATA con ISEE inferiore a 35mila euro di risparmiare sull’abbonamento dei mezzi pubblici. Nel Friuli-Venezia-Giulia sono www.gonews.it disponibili sconti e riduzioni a studenti, pendolari e anziani.|La misura è però stata confermata nella Legge di Bilancio 2025, ma si attende un decreto interministeriale che definirà gli importi e i requisiti specifici, di cui vi aggiorneremo in questa pagina. Nel 2024, il decreto è stato emanato a giugno e le carte sono state distribuite a settembre. Chi intende presentare la domanda per il rimborso deve aver già acquistato l’abbonamento, con inizio validità a partire dal 1 maggio 2025. Per usufruirne è necessario avere www.gonews.it un ISEE pari o inferiore a 30 mila euro e inviare la domanda entro il 18 dicembre 2025. Il Bonus Trasporti copre fino al 100% della spesa sostenuta dal singolo cittadino per l’acquisto dell’abbonamento, ma entro il valore massimo di 77,20 euro. Questo significa che se si acquista un abbonamento da 80 o 100 euro, al massimo si potrà fruire di una agevolazione di 77,20 euro.|Quando parliamo di bonus trasporti bisogna distinguere tra il bonus di 60€ introdotto nel 2023 dal Governo e riproposto in maniera ridotta nel 2024, e i bonus messi a disposizione da regioni e comuni, spesso più convenienti. Obiettivo di entrambe le tipologie di bonus è aiutare i cittadini a coprire le spese di trasporto pubblico incentivando l’uso dei mezzi pubblici, riducendo l’onere economico per le famiglie e promuovendo una mobilità più sostenibile. Anche nel 2025 è stato confermato il bonus trasporti, una misura pensata per sostenere l’utilizzo dei mezzi pubblici e promuovere una mobilità più sostenibile. Sebbene non abbia le stesse caratteristiche degli anni precedenti, il bonus trasporti continua a offrire agevolazioni a livello regionale per i cittadini italiani che desiderano risparmiare sugli abbonamenti e contribuire alla riduzione dell’inquinamento. La Campania ha lanciato il programma “Estate in movimento”, pensato per i giovani adulti tra i 20 e i 35 anni. Grazie www.gonews.it a questa iniziativa, si ottiene uno sconto del 30% sugli abbonamenti ai mezzi pubblici (bus, metro e treni regionali), valido per tutta la stagione estiva.|Il bonus trasporti 2024 è un contributo economico fino a 60 euro che viene concesso a chi acquista un abbonamento annuale o mensile per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Le domande possono essere ripresentate dal momento in cui verrà reso noto il nuovo giorno del click day. Un altro “aiuto” nazionale per sostenere le famiglie nelle spese per i trasporti pubblici è anche la detrazione IRPEF che si può ottenere nel modello 730 del 2025. È un dei bonus 730 del 2025 che è pari al 19% di sconto IRPEF per le spese sostenute per l’acquisto degli www.gonews.it abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. Il bonus può essere utilizzato per l’acquisto o per il rimborso di un abbonamento annuale o plurimensile studenti per il trasporto pubblico locale su ferro e gomma (autobus, tram, metropolitana e treni) e in acque interne (navigazione del Lago Maggiore). I bonus trasporti 2024 del Lazio sono aiuti e agevolazioni per viaggiare sui mezzi pubblici erogati dalla Regione Lazio, da Roma Capitale o dai Comuni del territorio, in partnership con società di trasporto pubblico locale.|Il voucher da € 200,00 può essere utilizzato per l’acquisto dei seguenti abbonamenti annuali di Busitalia Veneto. www.gonews.it L’acquisto tramite voucher è possibile sul portale abbonamenti e anche presso le biglietterie di Via Rismondo, 28 Padova, Piazzale Stazione Fs Padova e Rovigo – via B. Gli abbonamenti di Padova per il 2° figlio abbonato e gli abbonamenti integrati di Rovigo si possono acquistare solo in biglietteria.|La scelta dello zaino scolastico è importante per il comfort e la salute dei bambini e dei ragazzi. Uno zaino adeguato può prevenire i www.gonews.it frequenti problemi di postura durante la crescita e garantire sicurezza. Ci sono alcuni fattori da considerare per decidere come scegliere lo zaino di scuola ideale senza commettere errori e trovare la soluzione ideale per gli studenti di ogni grado di istruzione. Le richieste del bonus potranno essere presentate a partire dal 25 febbraio 2025 e fino al 2 settembre 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili. Un aiuto però arriva dalle singole Regioni che, in maniera autonoma, hanno deciso di stanziare dei fondi per venire incontro ai pendolari e in generale a chi utilizza autobus e treni per gli spostamenti legati a motivi di studio o di lavoro.|Per ottenerla, basta richiedere una tessera regionale tramite il sito ufficiale. Anche senza un vero e proprio bonus trasporti nazionale, il 2025 offre molte opportunità per risparmiare sugli abbonamenti ai mezzi www.gonews.it pubblici. Sfruttare al meglio strumenti come la carta Dedicata a Te e le agevolazioni regionali è essenziale per lavoratori, studenti e famiglie a basso reddito.|È inoltre possibile usufruire di una maggiorazione dell’agevolazione, per i cittadini in possesso degli ulteriori requisiti indicati o per l’acquisto di più abbonamenti. È possibile comprare abbonamenti scontati www.gonews.it del sistema Metrebus per l’uso da parte di giovani e studenti. Questo abbonamento a tariffa agevolata è valido per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale. Si tratta di una card per over 70, cioè riservata ai cittadini ultrasettantenni residenti a Roma e nei territori della Provincia.|Più nello specifico, i giovani under 30 con Isee inferiore a 28mila euro possono comprare l’abbonamento mensile al prezzo ridotto di 22 euro, www.gonews.it mentre i disoccupati con Isee inferiore a 6mila euro hanno a disposizione un abbonamento annuale a 50 euro. In Umbria, gli studenti dell’Università di Perugia possono ottenere un contributo di 60 euro per i trasporti pubblici. Nelle Marche,  agevolazioni per studenti, lavoratori a basso reddito, persone con infermità e Vigili del Fuoco. A Roma, nel Lazio, sono gratuiti i mezzi ATAC e COTRAL per i bambini sotto i 10 anni e per gli over 70 con ISEE non superiore a 15mila euro.|Questo nuovo incentivo sarà erogato automaticamente www.gonews.it alle famiglie più bisognose, senza necessità di presentare domanda. Nella Regione Liguria, gli abbonamenti sono gratuiti per gli studenti di età inferiore ai 19 anni, mentre chi ha superato i 19 anni, pagherà l’abbonamento con lo sconto del 50%. In Emilia-Romagna, con  il programma “Salta Su”, il trasporto pubblico è gratuito per gli studenti delle scuole primarie e secondarie con Isee non superiore a 30mila euro. In Toscana invece, mezzi gratuiti per le persone inferme o invalide che devono spostarsi per eseguire terapie. Il Veneto prevede un contributo massimo di 200 euro per il bonus trasporti 2025 (domande aperte dal 25 febbraio al 2 settembre). Emilia-Romagna e Liguria propongono abbonamenti gratuiti o scontati per gli studenti delle scuole e delle università, anziani e lavoratori a basso reddito.}

{Bonus trasporti, come richiedere i 60 euro il 1 novembre|Bonus Trasporti, nel 2025 cambia tutto: quali sono i nuovi requisiti per usufruirne e le condizioni d’uso|Bonus trasporti 2023, al via le domande: ecco come fare|Altre iniziative, sconti e bonus sui trasporti|Bonus traporti 2025: le agevolazioni per la città di Roma|Come fare richiesta del Bonus Trasporti sul tuo territorio|L’elenco e la spiegazione delle agevolazioni disponibili per il trasporto a Roma e nella Regione Lazio|Altri servizi di idealista|DETRAZIONE SPESE TRASPORTI PUBBLICI|IO VIAGGIO IN FAMIGLIA IN LOMBARDIA}

{bonus trasporti|}

{Ad esempio, non sono state considerate le famiglie beneficiarie del Reddito di cittadinanza o in cui anche un solo membro riceveva il Naspi. Le famiglie che soddisfacevano questi criteri sono state classificate in graduatorie comunali, dando priorità (sempre in base all’Isee) a quelle con almeno tre membri e minori a carico. Non dimenticare che, oltre agli sconti, le spese per gli abbonamenti sono detraibili fiscalmente, consentendo di recuperare parte dei costi nella dichiarazione dei redditi. Inoltre, l’importo speso per l’abbonamento è fiscalmente detraibile nel modello 730, permettendo un ulteriore risparmio. La richiesta del servizio deve essere presentata all’Azienda Usl territorialmente competente da questa pagina. Nel caso in cui a presentare domanda sia una persona diversa dal proprietario del veicolo (conto terzi), questi dovrà effettuare l’accesso alla piattaforma usando le proprie credenziali SPID/CIE/CNS per poi indicare i dati del proprietario quale beneficiario.|L’agevolazione è rivolta a tutti gli studenti residenti, indipendentemente dal reddito, e riguarda le tratte percorse per andare a scuola o all’università. In parallelo è attivo un bonus trasporti unico annuale, che si può richiedere fino al 20 dicembre 2025. È riservato ai residenti tra gli 11 e i 26 anni, con ISEE fino a 35 mila euro, iscritti a un percorso di studio scolastico, universitario o post-diploma.|In tutta la Regione Lombardia i mezzi pubblici sono gratuiti per le Forze dell’Ordine (per gli appartenenti alle Forze Armate vale solo per i treni regionali). In Calabria, i lavoratori del settore turismo possono usufruire di un bonus di 150 euro per i viaggi effettuati tra agosto 2024 e luglio 2025. Inoltre, l’Università di Reggio Calabria ha previsto un contributo di 500 euro per gli studenti pendolari. I fondi possono essere utilizzati per acquistare beni di prima necessità, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici.|Per i pagamenti digitali va utilizzata la carta ricaricabile distribuita agli aventi diritto. O meglio, si possono ottenere agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico attraverso altre misure in vigore, come la carta Dedicata a Te o le varie iniziative messe in campo dalle regioni. Il Piemonte propone il Bonus Trasporto Pubblico Locale (TPL) per sostenere l’uso dei mezzi pubblici e migliorare la qualità dell’aria. Il contributo è di 100 euro ed è valido per l’acquisto o il rimborso di abbonamenti annuali o plurimensili destinati a studenti. Il bonus si applica a ogni tipo di mezzo, dai treni agli autobus, e si può utilizzare anche sulle piattaforme digitali GTT e ATAP. Nel 2025 i residenti del Comune di Firenze possono accedere al Bonus TPL Firenze, una promozione che offre uno sconto di 50 euro sull’abbonamento annuale al trasporto pubblico urbano, valido per autobus, tramvia e treno cittadino.|Dopo alcuni anni di assenza, torna a disposizione delle famiglie italiane il bonus trasporti per studenti e lavoratori. La misura, molto apprezzata durante la fase post-pandemica, rappresenta un sostegno concreto per abbattere i costi legati agli spostamenti quotidiani e favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici. Attualmente, non è ancora confermato se la Carta dedicata a te potrà essere utilizzata nuovamente per l’acquisto di benzina e per i trasporti pubblici, oltre che per generi alimentari. Tuttavia, la partecipazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy alla stesura del decreto attuativo offre speranze in tal senso, specialmente considerando il recente aumento del prezzo del carburante. Nel 2025 chi aspettava il ritorno di un bonus trasporti vero e proprio rimarrà, purtroppo, deluso. Il governo Meloni, così come avvenuto lo scorso anno, ha deciso infatti di non riprendere la vecchia agevolazione da 60 euro.|Ce ne sono diversi attivi nel 2025, con tutte le informazioni che possono essere reperite o negli sportelli del cittadino o direttamente sul portale internet dell’amministrazione locale. La precedenza nella concessione è data alle famiglie con almeno un figlio minore di 14 anni e un Isee inferiore a 15mila euro. A livello generale, inoltre, per ottenere la carta è necessario che il nucleo non benefici già di altre forme di sostengo al reddito. Risparmiare sui trasporti oggi è quasi un sogno, soprattutto per chi ogni giorno prende bus o treni per raggiungere scuola o università. Il bonus trasporti così come lo conoscevano non esiste più, ma ogni anno le Regioni possono attuare misure, bonus e agevolazioni per sostenere economicamente i cittadini.|Lo sconto è ottenuto dal richiedente in fase di acquisto del titolo di viaggio, pertanto non richiede erogazione diretta al richiedente. Le percentuali di sconto si riducono gradualmente, ma restano valide fino a oltre i 44 mila euro di ISEE. Nel 2025 la Provincia autonoma di Trento ha introdotto un bonus specifico per disoccupati e lavoratori sospesi.|Una volta accettata dalla piattaforma, sarà possibile ottenere un QR code da presentare alla biglietteria al momento dell’acquisto o da caricare sulla piattaforma in caso di acquisto online. Vi terremo aggiornati non appena sarà possibile richiedere il bonus trasporti 2024. Coloro che sono interessati possono beneficiare di uno sconto di 60 euro sull’acquisto di un abbonamento annuale, oppure hanno la possibilità di utilizzare i fondi ogni mese del 2024 per ottenere un abbonamento mensile. In altre parole, l’emissione del bonus, anche in caso di mancato utilizzo nei termini, non permetterà al beneficiario di presentare una nuova richiesta nello stesso mese. Il bonus trasporti è destinato a coloro che sottoscrivono abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico e di trasporto ferroviario. Il contributo è pari o inferiore al 100% della spesa da sostenere e si può richiedere una sola volta al mese nel limite dei 60 euro previsti e fino a esaurimento risorse.|Il pagamento degli abbonamenti avviene direttamente in biglietteria, utilizzando la Carta dedicata a te. Con l’arrivo del 2025, gli utenti dei mezzi pubblici si trovano a fare i conti con una realtà diversa rispetto al passato. Il governo non ha rinnovato il bonus trasporti da 60 euro introdotto durante la pandemia, lasciando spazio a nuove forme di agevolazione.|La detrazione si può applicare fino a un massimo di 250 euro annui per il singolo contribuente. Nel caso in cui si hanno figli a carico, è possibile includere anche i loro abbonamenti, ma l’importo complessivo non deve superare i 250 euro. La detrazione fiscale è compatibile con il bonus trasporti, ma si può applicare solo se l’importo totale dell’abbonamento supera i 60 euro.}

{

{Bonus trasporti 2025 e Carta dedicata a te|Oltre il Bonus Trasporti: incentivi per una mobilità sempre più sostenibile|SISTEMA “UNICO” METREBUS LAZIO|Bonus Trasporti Emilia-Romagna|Per il rimborso|Bonus trasporti studenti 70€ di sconto: ecco per chi|“CARTA A TUTTO TRENO” REGIONE LAZIO|Centro Italia|Bonus Trasporti 2025: ecco le regioni dove sono attive le agevolazioni per i mezzi pubblici|Bonus e sconti nel Lazio}

|}

{Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Vi invitiamo a leggere la nostra guida su bonus trasporti 2025 in cui spieghiamo quali sono i bonus trasporti 2024 attivi, a chi spettano e come richiederli nell’anno in corso. Chiariamo che tutti possono comprare questi tipi di biglietti, devono semplicemente richiederlo al rivenditore.|Nel 2023, la Carta Dedicata a te ha beneficiato di 1 milione e 300 mila destinatari, con un totale di 459,70 euro di contributo. Ciò è stato reso possibile grazie a un fondo di 600 milioni di euro, lo stesso previsto anche per il 2024. Solo le famiglie con un Isee inferiore a 15 mila euro e non beneficiarie di altri aiuti statali hanno avuto diritto automatico a questa carta.|Qualora il soggetto richiedente sia proprietario/intestatario di più di un veicolo, può richiedere fino a un massimo di due voucher, utilizzabili dallo stesso richiedente o da un altro membro maggiorenne appartenente al medesimo stato di famiglia. In tal caso, il soggetto dovrà presentare due separate domande, ciascuna riferita ad uno dei due veicoli interessati. Il Bonus, sotto forma di voucher del valore fisso di € 200,00, può essere usufruito all’atto dell’acquisto dell’abbonamento. Per altri bonus trasporti bisogna guardare invece a livello locale, regionale e molto spesso locale. A tal proposito, consigliamo di leggere la guida sul bonus bollette, ma anche quella sul Reddito Alimentare. Da consultare anche l’elenco aggiornato dei bonus famiglia e quello con tutti i bonus 2025.|Per ricevere la carta bisogna fare parte di una famiglia con almeno tre componenti, dichiarare un Isee inferiore a 15mila euro e avere figli minori di 14 anni. Infine, gli altri componenti del nucleo familiare non devono risultare beneficiari di altre forme di sostegno al reddito. Per aiutare ogni beneficiario nella compilazione della richiesta, molti enti locali hanno creato servizi online e sportelli informativi. In genere, tutto avviene tramite il sito del Comune di residenza, nella sezione dedicata al Bonus Trasporti o ai contributi alla mobilità. Alcune amministrazioni offrono anche supporto telefonico o via email, nel caso servano ulteriori informazioni. Nel 2025 la Regione Valle d’Aosta offre diverse agevolazioni sui trasporti pubblici regionali, con particolare attenzione agli over 65 e agli studenti universitari.|Avranno accesso gratuito sui mezzi nel territorio del Comune di Roma solo i bambini, fino al compimento del decimo anno d’età, accompagnati da un adulto. Vengono garantiti in favore di visitatori o residenti sul territorio regionale, giovani oppure anziani, nonché famiglie e studenti, in possesso di specifici requisiti. I requisiti dovrebbero rimanere gli stessi, con l’aggiunta dell’Assegno di inclusione tra le misure che escludono l’accesso al beneficio. Si darà priorità alle famiglie con almeno 3 membri, di cui almeno uno nato entro il 2010 (quindi di età inferiore ai 14 anni), sempre in base all’Isee. Per ottenere il bonus trasporti nel 2024, bisognerà presentare una domanda online tramite la piattaforma presente in questo portale istituito dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, non appena la procedura sarà attivata.|Si tratta di un contributo di 150 euro fruibile come sconto diretto sull’acquisto o come rimborso per abbonamenti annuali o plurimensili studenti (10 o 12 mesi) validi per il trasporto pubblico locale su ferro, gomma e acque interne. Sarà possibile utilizzare il bonus per l’acquisto o per il rimborso di un abbonamento "annuale" o "plurimensile studenti" per il trasporto pubblico locale su ferro e gomma (autobus, tram, metropolitana e treni) e in acque interne (navigazione del Lago Maggiore). Come detto si tratta di un’agevolazione per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico mensili, validi per più mesi, o annuali. La Regione Veneto, nell’ambito delle iniziative per promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento atmosferico, ha stanziato un fondo per la concessione di un Bonus valido per l’acquisto di abbonamenti annuali al servizio di trasporto pubblico locale. Pur in assenza di un bonus trasporti regionale, l’ATM di Milano ha previsto delle agevolazioni di carattere locale.|Il voucher è riservato ai residenti maggiorenni in Veneto che siano proprietarie/intestatarie di autoveicoli/motoveicoli o il cui possesso sia comunque riconducibile al nucleo famigliare e titolari di patente di tipo B o superiore in corso di validità. Ma, purtroppo, al termine dell’anno solare 2023 è progressivamente andato in soffitta. A partire da settembre, infatti, il bonus trasporti torna operativo per la gioia delle famiglie che da quel supporto hanno tratto grande giovamento. Adesso resta da capire quali saranno le tempistiche per la concessione dell’aiuto economico. Lo scorso anno per l’individuazione delle famiglie aventi diritto e la distribuzione delle carte si è dovuto attendere fino a settembre, la speranza è che quest’anno l’agevolazione possa arrivare entro il primi 6 mesi dell’anno.|Non ci sono limiti di età, ma è necessario dimostrare l’uso esclusivo di questi mezzi, tramite sistemi di tracciamento digitale forniti dalla Regione o dagli enti di trasporto locale. Nel biennio immediatamente successivo alla pandemia da coronavirus covid-19 e alla connessa emergenza sanitaria l’Italia, e gli italiani, sono stati letteralmente inondati di bonus. Bonus di ogni tipo, dalla casa ai rubinetti, passando per l’acquisto del televisore e dei mobili. Tutte misure necessarie a stimolare i consumi ferocemente colpiti dalla crisi, tutte misure che, tornata la normalità sono progressivamente sparite. Il buono è nominativo e può essere utilizzato per l’acquisto di un solo abbonamento per il richiedente o per l’effettivo beneficiario, nel caso in cui l’effettivo fruitore del bonus sia il minore fiscalmente a carico. Come detto la domanda potrà essere presentata una volta che verrà pubblicato il nuovo giorno del click day.|Inoltre, la Dote trasporti, disponibile dall’1 al 20 aprile 2025, offre sconti sugli abbonamenti per treni Alta Velocità in combinazione con i trasporti regionali e suburbani. Nel 2024 è possibile richiedere diversi tipi di bonus trasporti della Regione Lazio e di Roma Capitale. Questo fa pensare che la Carta Dedicata a te potrebbe potenzialmente trasformarsi in un bonus trasporti completo di 460 euro per l’intera famiglia, ma sarà necessario attendere ulteriori sviluppi.|Per il 2025, la Regione Liguria ha introdotto un nuovo piano tariffario per il trasporto pubblico. Le principali agevolazioni includono la gratuità per gli studenti sotto i 19 anni e uno sconto del 50% per quelli fino a 26 anni. Inoltre, i residenti e i proprietari di immobili nei comuni di Monterosso, Riomaggiore e Vernazza, e i loro familiari, possono viaggiare gratuitamente. Per ottenere questi benefici, è necessario ritirare e compilare gli appositi moduli disponibili presso le biglietterie. Potete leggere maggiori dettagli in questa sezione del sito istituzionale della Regione Liguria. Il Bonus Trasporti del Piemonte è stato prorogato per il terzo anno consecutivo e continua fino al 30 Aprile 2026.}

{In caso di assenza di riscontro da parte del beneficiario entro tale termine, lo stesso riceverà da Finpiemonte un provvedimento di rigetto della domanda. Una volta compilato il form e caricata la ricevuta di acquisto dell’abbonamento arriverà, a seguito della verifica positiva della domanda, il rimborso con un bonifico da parte di Finpiemonte sull’IBAN indicato in fase di domanda. Una volta compilato il form, sarà possibile stampare una ricevuta con il codice che dà diritto allo sconto. Il codice potrà essere inserito sulle piattaforme di e-commerce per gli acquisti online abilitate (GTT e ATAP), oppure consegnato nelle biglietterie abilitate all’atto dell’acquisto. Sebbene si trattasse di un aiuto che non copriva l’intera somma da spendere, il beneficio è stato ampiamente sfruttato dagli italiani, tanto che lo scorso anno i fondi stanziati per il finanziamento del bonus trasporti sono terminati prima dell’inizio dell’estate.|Queste agevolazioni locali sono pensate per chi studia, lavora o semplicemente viaggia, con l’intento di rendere più sostenibile e conveniente la mobilità nelle Regioni. Nel 2025 sono attivi diversi bonus trasporti regionali, che si affiancano alla Carta Dedicata a Te, valida a livello nazionale. È degli ultimi giorni la notizia dello stanziamento da parte della Regione Veneto, di 6,6 milioni di euro per finanziare il bonus trasporti 2025. In attesa di conoscere nei prossimi mesi i requisiti previsti per avere diritto alla Carta Dedicata a te, ricalcando quanto previsto per il 2024, anche per il prossimo anno sarà necessario rispettare determinati requisiti. La Carta Dedicata a te viene erogata in automatico dall’Inps e dai Comuni alle famiglie meno abbienti.|Ecco l’elenco dei bonus trasporti Regione Lazio attivi nel 2024 che è possibile richiedere. Viaggiatori scontenti, dunque, anche se va sottolineato che agevolazioni sui prezzi di biglietti e tariffe annuali/mensili possono essere ricavate da altri interventi. Inoltre, la somma utilizzata per l’acquisto dell’abbonamento potrà essere detratta tramite la dichiarazione del reddito, il modello 730, per ottenere un ulteriore vantaggio economico.|Per maggiori dettagli su costi e su come comprare questi titoli di viaggio, vi consigliamo di consultare questa pagina del sito Atac oppure le rispettive pagine dedicate a Metrobus di Cotral e di Trenitalia. In questa guida spieghiamo quali sono e come funzionano i bonus trasporti 2024 della Regione Lazio, con tutti i dettagli su come fare domanda. In seguito, se vi saranno ancora carte disponibili, si considereranno i nuclei familiari con 3 membri, di cui almeno uno nato entro il 2006. Il bonus trasporti 2025 può essere ottenuto ricavandolo da altre misure, come la Carta dedicata a te o le iniziative previste dalle diverse Regioni. Esperta di bonus e agevolazioni, Andrea fa parte del team Il Mio Bonus da novembre 2023 ed è a vostra disposizione se avete dubbi, domande o curiosità sul tema.|Una volta capito se rientri tra i possibili beneficiari, il passo successivo è informarsi su come fare richiesta nel tuo territorio. Ogni Regione o Comune ha attivato servizi e portali dedicati, per guidarti nella procedura. Spesso le tempistiche e le modalità cambiano da zona a zona, quindi è fondamentale cercare le informazioni giuste per non perdere l’opportunità. Vi invitiamo a leggere anche il nostro articolo aggiornato sui bonus famiglia, i bonus figli attivi o i bonus mamme 2025 che si possono richiedere. Dopo aver visto che bonus ci sono quest’anno per le famiglie in difficoltà, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025.|Nel 2023 il bonus prevedeva un contributo di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici. Nel 2024, l’importo è aumentato a 77,20 euro, ma il numero dei beneficiari è stato limitato ai possessori della social card Dedicata a Te. In Lombardia è attivo il contributo "Dote Trasporti", rivolto a chi acquista abbonamenti per treni regionali o ad alta velocità e altri mezzi pubblici. A Milano, l’ATM applica sconti su abbonamenti mensili e annuali, soprattutto per studenti, giovani e persone in cerca di lavoro. Inoltre, l’iniziativa "Io viaggio in famiglia" consente ai minori di 14 anni di viaggiare gratuitamente se accompagnati da un adulto con un titolo di viaggio valido. In Veneto, i giovani dai 18 ai 30 anni — che siano residenti o turisti — possono ottenere uno sconto del 50% su abbonamenti ai mezzi pubblici.|Si tratta di abbonamenti che vanno rinnovati di anno in anno e danno diritto a un numero di viaggi illimitato nel territorio provinciale. Stesso discorso anche per la card di libera circolazione per le forze dell’ordine e le forze armate. Si tratta di sconti ed agevolazioni, nonché talvolta di abbonamenti gratuiti, rivolti ai cittadini del territorio Laziale in possesso di specifici requisiti, tra cui giovani, anziani, studenti, bambini, disoccupati e invalidi. Il ritorno del bonus trasporti, seppur in forme diverse da quelle nazionali, rappresenta una risorsa importante per ridurre le spese delle famiglie e incentivare l’uso dei mezzi pubblici.|ToscanaIl trasporto è gratuito per persone in fragilità socio-economica che necessitano di prestazioni terapeutiche prescritte da medici. Un decreto interministeriale dovrebbe fornire ulteriori dettagli sulle modalità di accesso e utilizzo nel 2025. Vi consigliamo di leggere la guida sul bonus benzina 2024, che include anche buoni per i trasporti, inserito nella Carta Dedicata a te. Ogni regione può applicare termini e modalità differenti, quindi è importante consultare i portali ufficiali per i dettagli aggiornati. Scopri dove e come presentare domanda, quali documenti preparare e a chi rivolgerti per assistenza. Per beneficiare dell’iniziativa, i corsi devono essere organizzati dalla Provincia stessa, attraverso l’Agenzia del lavoro o il Fondo sociale europeo, e durare almeno una settimana.|I biglietti unici integrati di questo sistema, validi a Roma e Provincia (Roma Capitale), hanno un costo che varia da 1,5 euro per la singola corsa, fino alle card da 24, 48 o 72 ore che hanno un costo fino a 18 euro. Questo nuovo bonus trasporti sarà incluso nella Carta Dedicata a te, la cui presenza è stata confermata anche per l’anno in corso dalla legge di Bilancio 2024, sebbene verrà implementata con una nuova modalità di assegnazione. Questa è la struttura dell’intervento, con maggiori specifiche sul nuovo anno, quali per esempio importo e requisiti specifici, che dovranno essere confermate da un atteso decreto interministeriale. Quanto ai tempi, si può guardare a quanto accaduto nel 2024, quando il documento è stato emanato a giungo e i contributi sono stati distribuiti dal mese di settembre. Vi forniamo una lista rilasciata dal Ministero che contiene l’elenco degli operatori del Trasporto Pubblico Locale (TPL) attivi nel 2023, ossia quelli presso i quali è possibile usufruire del bonus trasporto.|Iscriviti al canale Whatsapp di Studenti.it per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale sulle news che riguardano la scuola, i giovani e tutte le opportunità come borse di studio e bonus. La decisione che è stata presa in sede di composizione della Manovra di quest’anno è andata nella direzione opposta, ovvero è stato deciso di ridurre la platea di possibili beneficiari del bonus. Inoltre il bonus in questione è stato incorporato all’interno di un’altra misura, il che potrebbe portare ad un’ulteriore diminuzione delle richieste nel 2025, ma andiamo con ordine. Il bonus trasporti è disponibile anche nel 2025, anche se con profonde modifiche. Da Maggio 2024 e per tutto l’anno è in vigore per i cittadini del Lazio la nuova “Carta Tutto Treno” con viaggi a tariffe agevolate. Tra gli abbonamenti a tariffa agevolata garantiti nel territorio di Roma Capitale, ci sono anche quelli dedicati agli over 65.}

{Nel 2025 non è previsto un vero e proprio bonus trasporti a livello nazionale, ma ci sono molteplici opportunità per ottenere agevolazioni e sconti sull’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici. Grazie a strumenti come la carta Dedicata a Te e i vari contributi regionali, lavoratori, studenti e cittadini con reddito basso possono comunque risparmiare sulla mobilità. In questo articolo, vediamo come sfruttare al meglio le misure disponibili per il 2025. PiemonteIl “Bonus trasporto pubblico locale” prevede uno sconto o rimborso di 100 euro per l’acquisto di abbonamenti annuali o plurimensili studenti, riservato ai proprietari di veicoli diesel Euro 3, 4 e 5. È valido per abbonamenti a partire dall’1 maggio 2024 e include autobus, tram, metropolitana, treni e navigazione sul Lago Maggiore.|Consulta sempre il portale del tuo territorio, dove potrai scoprire le scadenze, i requisiti aggiornati e il modulo per la richiesta. Con pochi passaggi e i documenti giusti (ISEE, codice IBAN, documento d’identità), potrai accedere a un’agevolazione concreta per i tuoi spostamenti quotidiani. Una volta completato tutto, riceverai un voucher digitale da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti o carburante presso i punti convenzionati. In base al proprio comune di residenza, è possibile accedere a diverse forme di sconto o facilitazioni, previste dalle amministrazioni locali. In questo articolo ti spieghiamo come funziona il bonus trasporti, chi può richiederlo e come approfittarne al meglio.|Se saranno confermate le indicazioni già previste per il 2024, anche per il 2025 ci sarà un contributo una tantum di 500 euro. Lo sconto potrà essere inserito sulle piattaforme di e-commerce abilitate (GTT e ATAP), oppure consegnato nelle biglietterie abilitate all’atto dell’acquisto dell’abbonamento. È previsto un contributo utilizzabile sotto forma di sconto (Linea 1a) o di rimborso (Linea 1b). L’iniziativa punta a incentivare la mobilità ecologica, soprattutto in aree turistiche e centri storici.|Tuttavia, a seguito dell’aumento dei prezzi dei carburanti, il governo ha agito con il decreto n. 131 del 2023, noto come decreto Energia, che non solo ha stanziato fondi per ulteriori ricariche, ma ha anche esteso l’utilizzo della carta per l’acquisto di carburanti e abbonamenti ai mezzi pubblici. Possono viaggiare gratis a bordo dei mezzi pubblici locali anche i residenti in Valle d’Aosta che hanno un età maggiore di 65 anni e un ISEE inferiore a 20mila euro.|Di fatto il bonus trasporti è stato incorporato all’interno dell’iniziativa Carta Dedicata a Te. Si tratta di un aiuto economico una tantum che il governo ha già concesso lo scorso anno e che è stato rinnovato e maggiorato. Fino al 2023 gli aventi diritto ricevevano 459 euro che già lo scorso anno sono saliti a 500 euro. Una volta processata la richiesta, il sistema provvederà a rilasciare un voucher che riporta un codice e/o un QR code da presentare in biglietteria, oppure on-line se previsto dall’azienda di trasporto, al momento dell’acquisto. Il Bonus deve essere utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione, tuttavia l’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.|Il Bonus Trasporti 2025 è una misura attesa da molti cittadini italiani, in quanto rappresenta un sostegno concreto per le famiglie con un ISEE fino a una determinata soglia. Purtroppo il vecchio bonus trasporti da 60 euro, introdotto durante la pandemia e destinato a persone con reddito fino a 20mila euro, non è stato rinnovato per il 2025, così come era accaduto nel 2024. Al suo posto, è stata introdotta la Carta “Dedicata a te”, una speciale PostePay che offre un contributo una tantum di 500 euro, utilizzabile anche per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici che, di fatto, costituisce la nuova versione del bonus trasporti. Negli ultimi anni, il bonus trasporti 2025 è stato uno degli strumenti principali per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e sostenere economicamente le fasce di reddito più basse.|Un sostegno che, soprattutto per studenti e pendolari, può fare la differenza nel bilancio mensile. Il bonus trasporti era stato introdotto negli anni successivi alla pandemia di Covid-19 e aveva permesso a milioni di cittadini di muoversi gratuitamente o con tariffe ridotte su treni, autobus e tram. Lo strumento ha avuto un impatto positivo non solo per famiglie e studenti, ma anche sull’economia locale, rilanciando consumi e servizi. Una forma di contributo una tantum di 500 euro (almeno nel 2024), destinato ai nuclei familiari composti da almeno 3 persone. Anche se nel 2025 non è stato reintrodotto un Bonus Trasporti nazionale, diverse Regioni italiane hanno previsto forme alternative di agevolazione per sostenere economicamente cittadini, studenti e lavoratori. Le misure, variegate e spesso legate al reddito ISEE o alla fascia d’età, permettono di risparmiare sui costi degli abbonamenti per bus, tram, treni e metropolitane.|Studenti e lavoratori in viaggio, infatti, hanno significato consumi, bar e ristoranti che tornavano a lavorare per non tacere dei servizi come le palestre e i cinema che sono tornati a riempirsi. Il periodo di validità di un buono è limitato al mese solare di emissione, anche se si effettua un acquisto di un abbonamento annuale o mensile che parte dal mese successivo. Inoltre il buono è valido per un solo acquisto, nel limite del valore richiesto; eventuali residui non potranno essere utilizzati per un successivo acquisto.|Il voucher può essere usato una sola volta presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico del Veneto. Una volta utilizzato, il voucher viene annullato, impedendone il successivo riutilizzo. L’importo nel 2024 è stato di 500 euro, a disposizione della famiglia per fare la spesa, acquistare carburante o in alternativa per la sottoscrizione di abbonamenti per i mezzi pubblici di trasporto. Il portale su cui presentare la richiesta per il bonus trasporti verrà aggiornato con le nuove modalità operative dopo il vaglio del decreto attuativo da parte degli organi di controllo, su cui daremo successiva comunicazione. Nel 2024, nel comune di Roma i bambini viaggiano gratis sulle linea di trasporto urbano.|La richiesta del bonus trasporti Campania può essere presentata solo online, entro il 20 Dicembre 2025, tramite l’apposita piattaforma del Consorzio “Unicocampania” da questa pagina. È consigliabile consultare i siti ufficiali delle rispettive regioni o contattare gli enti locali per ottenere informazioni aggiornate sulle modalità di accesso e sui requisiti specifici per beneficiare di queste agevolazioni. Attualmente, non è stata comunicata una data precisa per l’erogazione della Carta “Dedicata a te” nel 2025.}

Bay author has written 11661 articles